Presentazione
Nel 2015 entrerà in vigore l’obbligo della fatturazione elettronica alla PA, queste quindi devono provvedere per tempo non solo alla richiesta del codice IPA necessario, ma anche alla organizzazione interna dei flussi documentali. Il tutto diventa difficoltoso senza le conoscenze di base, che il corso si propone di fornire.
Obiettivi 
Obiettivo dell´incontro è presentare un quadro dettagliato e completo delle principali novità introdotte, mettendo a disposizione dei partecipanti strumenti operativi e indicazioni pratiche per adeguarsi alle nuove disposizioni normative.
 
PROGRAMMA
 
L´obbligo di fatturazione elettronica nei rapporti con la PA
- Gli obiettivi e le finalità del DMEF 3 aprile 2013, n. 55
 
- L´ambito soggettivo e oggettivo di applicazione
 
- La tempistica di attuazione e la disciplina del regime transitorio
 
- Il ruolo dell’Agenzia delle Entrate quale gestore del Sistema di Interscambio
 
- Il processo di ricezione, controllo e successivo inoltro delle fatture elettroniche alla PA
 
 
Il quadro normativo in materia di fatturazione elettronica e l’impatto delle recenti disposizioni
- La fattura elettronica dopo il recepimento della Direttiva 2010/45/UE
 
- Il principio di parità di trattamento tra fattura elettronica e cartacea
 
- L’interpretazione dei nuovi artt. 21 e 39 del DPR n. 633/72
 
- Le modalità di adeguamento alle nuove disposizioni e l’impatto sugli attuali processi
 
 
La procedura di invio e ricezione delle fatture elettroniche al Sistema di Interscambio e la loro conservazione sostitutiva
- La procedura di trasmissione tramite il Sistema di Interscambio
 
- Il flusso procedurale, i documenti scambiati e la loro conservazione sostitutiva
 
- La gestione delle fatture elettroniche scartate dal Sistema di Interscambio
 
- I soggetti coinvolti nella trasmissione e il ruolo degli intermediari abilitati
 
 
Il formato, le modalità di firma e la trasmissione delle fatture elettroniche
- Il contenuto semantico e la sintassi XML da utilizzare
 
- I diversi canali di trasmissione previsti
 
- Le diverse modalità di firma digitale necessarie a garantire l´autenticità e l´integrità
 
- La leggibilità delle fatture elettroniche in formato XML
 
 
L’adeguamento delle procedure della Pa
- Il registro unico delle fatture
 
- La richiesta di uno o più codici ipa
 
- L’adeguamento organizzativo
 
 
Le procedure di conservazione sostitutiva dei documenti fiscali
- La conservazione sostitutiva dei documenti fiscali
 
- Le ultime novità in materia di conservazione sostitutiva di documenti fiscali
 
- L’attività di verifica da parte dell’Agenzia delle Entrate