Avv. Giuseppe Panassidi
Giuseppe Panassidi, avvocato, direttore Rivista on line Moltocomuni; direttore Centro Studi e Ricerche sulle Autonomie Locali di Savona; già segretario ge
Concessione di vantaggi economici «non corrispettivi» da parte degli enti locali
Sovvenzioni – contributi – sussidi – ausili finanziari- vantaggi economici comunque denominati
OBIETTIVI
Esaminare le regole fondamentali, le nozioni chiave e gli elementi caratterizzanti relativi alla concessione di vantaggi economici. 
DESTINATARI
Amministratori, dirigenti, funzionari e altri dipendenti di enti locali, neoassunti o non addetti in modo prevalente alla gestione di processi contrattuali di acquisizione di lavori, servizi e forniture. Ai partecipanti saranno fornite le credenziali per l’accesso (valide due mesi) e le slide utilizzate dal docente per la lezione. 
PROGRAMMA
	Norme in materia di vantaggi economici
	Nozione di «vantaggio economico» ed elementi caratterizzanti
	Tipologie di vantaggi economici
	Ipotesi fuori dal perimetro oggettivo
	Contributo e sponsorizzazione: distinzione
	Garanzie procedimentali
	Provvedimenti di concessione e loro motivazione
	Il riparto delle competenze in materia
	La motivazione del provvedimento di concessione
	Le garanzie di pubblicità e trasparenza
	Le conseguenze
	I rischi ai fini della normativa anticorruzione
	Il regime fiscale (cenni)
	Profili pratici: cosa scrivere nel regolamento
PREZZO
•	comuni fino a 5.000 ab.: 40,00€**
•	comuni con più di 5.000 ab. e fino a 15.000: 50,00€**
•	unioni di comuni e altri enti: 65,00€**
•	privati: 50,00€ + 22% IVA.
** IVA esente per acquisti da parte di enti pubblici per la formazione del loro personale dipendente.
Online