GLI ADEMPIMENTI DA SEGUIRE PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO SOTTO SOGLIA COMUNITARIA DOPO IL CORRETTIVO

Docente: 

Dott. Alessandro Quarta
Dirigente di seconda fascia a tempo indeterminato. Incarico attuale: Direttore della Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Tipologia corso: 
Corso di LineATENEI
Programma: 
  1. Le procedure sottosoglia
  • Il quadro normativo delle procedure sottosoglia.
  • La definizione normativa di affidamento diretto.
  • La natura dell’affidamento diretto.

 

  1. Le semplificazioni in relazione alle diverse fasce di importo
  • I micro-affidamenti infra 5.000 euro e le indicazioni ANAC in tema di digitalizzazione: la proroga delle semplificazioni per l’acquisizione del CIG senza limiti di tempo.
  • Gli affidamenti tra 5.000 e infra 40.000 euro.
  • Gli affidamenti tra 40.000 e infra 140.000/150.000 euro.

 

  1. Il principio di rotazione degli affidamenti
  • Il principio di rotazione nell’art. 49 del Codice e le novità del decreto correttivo.
  • I casi di non applicazione della rotazione: 
  1. settore merceologico / settore di servizi;
  2. fascia di importo;
  3. tipo di procedura e apertura alla concorrenza, ecc.
  • I casi di deroga alla rotazione e il “riaffidamento” al contraente uscente: la novella del correttivo
  • La deroga per i microaffidamenti infra 5.000 euro e i pareri di MIT e ANAC.

 

  1. L’affidamento diretto “puro” 
  • La sequenza degli adempimenti: dalla richiesta dell’offerta alla stipula del contratto.
  • La questione della “motivazione” dell’affidamento diretto puro.
  • La determina unica semplificata: contenuto minimo e necessarie integrazioni.
  • L’indicazione del CCNL e le diverse opzioni in caso di applicazione CCNL diverso. 
  • La rinegoziazione dell’offerta e il miglioramento delle condizioni iniziali (trattativa diretta sul MePA).
  • La verifica della congruità del prezzo rispetto al principio di economicità.
  • La verifica della congruità del prezzo rispetto alla tutela dei minimi inderogabili per i lavori e servizi labour intensive. La questione del costo della manodopera.
  • La verifica della pregressa e documentata esperienza in capo all’affidatario.
  • La scelta dell’affidatario diretto e la relativa motivazione.
  • Le peculiarità dell’affidamento diretto di servizi intellettuali e la valutazione del curriculum.
  • Gli adempimenti ANAC: le schede AD5 e AD3 e quelle successive.

 

  1. I criteri di selezione del miglior preventivo/offerta
  • I criteri di “selezione” del miglior preventivo e i criteri di “aggiudicazione” in senso tecnico.
  • La valorizzazione dell’esperienza: possibilità e limiti.
  • La motivazione per la scelta dell’affidatario diretto.
  • Le garanzie provvisorie e definitive nel regime transitorio.

 

  1. La verifica dei requisiti 
  • La semplificazione infra 40.000 euro nel Codice dei contratti.
  • Le modalità di verifica “a campione”: possibili soluzioni operative.
  • Le modalità di verifica per gli importi pari o superiori a 40.000 euro.
  • L’esecuzione anticipata e la stipula del contratto nelle more delle verifiche dei requisiti.
  •  Le novità e semplificazioni previste nel Decreto correttivo. 

 

  1. La stipula del contratto
  • La scrittura privata e lo scambio di corrispondenza nel Codice dei contratti.
  • Il documento di stipula del MePA.
  • La questione del bollo sin dall’origine o in caso d’uso nel caso di scambio di corrispondenza alla luce dei recenti orientamenti dell’Agenzia Entrate.

 

Destinatari

Il presente corso è dedicato a coloro che si occupano della gestione delle procedure di affidamento di sotto soglia comunitaria

Costo: 

L’ordine va intestato a LineATENEI sas, che emetterà fattura elettronica dopo lo svolgimento del corso.

• €220,00 Iva esente (per la PA) a partecipante, oltre Iva 22% per tutti gli altri soggetti

• Sconto del 10% per iscrizioni multiple

• €180,00 Iva esente (per la PA) a partecipante Prezzo per gli abbonati: (l’abbonamento non è soggetto a ulteriore sconto)

Sconti: https://www.lineapa.it/prezzi-e-sconti-lineatenei-2025-0

Abbonamento 2025: https://www.lineapa.it/abbonamento-lineatenei-2025

NB: L’adesione al corso comporta la presa visione e l’accettazione delle condizioni riportate in questa pagina: https://www.lineapa.it/modalita-di-adesione-e-recesso-eventi-di-lineapa-e-lineatenei

Per informazioni su questo corso contattare il Dott. Andrea Zauri al n° 339.2537662

Durata: 
3 ore
Codice evento:
20251021_Sottosoglia_Quarta
Iscrizioni aperte
scarica
Data: 
Martedì, 21 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 13:00
Sede: 

Online

Area:
Segreteria e affari generali
Facebook icon
LinkedIn icon

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.