Il bilancio 2026/2028 L’aggiornamento dei principi contabili, l’aggiornamento agli schemi di bilancio e di rendiconto e la gestione degli accantonamenti: il 18° DM correttivo dei principi contabili.

Docente: 

Dr.ssa Elena Brunetto
Già dirigente a supporto della direzione finanziaria del comune di Torino

Tipologia corso: 
Corso di LineaPA
Programma: 

L’analisi delle principali voci di entrata al Bilancio 2026/2028:

  • L’iscrizione delle quote accantonate e vincolate del risultato di amministrazione presunto, già in sede di bilancio
  • Il Fondo Pluriennale di entrata
  • Le entrate tributarie
  • Dall’IMU, alla TARI, all’Addizionale IRPEF, regole e vincoli nei bilanci degli enti locali
  • Il Fondo di Solidarietà Comunale e l’obbligo della quantificazione al lordo
  • I trasferimenti di parte corrente
  • Il Fondo per l’equità del livello dei servizi (quote sociali, nidi e trasporto alunni disabili) 
  • Le quote del comma 508 della Legge 213/2023
  • Gli altri trasferimenti compensativi
  • I contributi per minori allontanati, assistenza scolastica disabili, centri estivi, ecc.
  • La contabilizzazione delle entrate da trasferimenti correnti
  • Le entrate extra-tributarie
  • I proventi da beni e servizi
  • Le sanzioni al CdS e i relativi vincoli
  • Entrate di parte capitale
  • Le entrate da indebitamento:
  • La contabilizzazione a bilancio dei Mutui Cassa DD.PP.
  • Le operazioni di gestione del debito
  • La Circolare 1308/2025 della Cassa DD.PP.

 

L’analisi delle principali voci di spesa al Bilancio 2026/2028:

  • Il conguaglio finale dei fondi Covid e l’impatto sui bilanci degli enti fino al 2027
  • Il concorso degli Enti alla finanza pubblica:
  • La spending review prevista dalla Legge di Bilancio 2024
  • La nuova governance europea e i fondi di accantonamento
  • La spese per il personale e gli incrementi contrattuali
  • I fondi di accantonamento
  • La contabilizzazione delle quote di rimborso del FAL

 

  • L’impatto delle modifiche del Codice degli appalti, sul DUP e sulle previsioni della spesa di investimento:
  • Le opere di urbanizzazione a scomputo
  • I progetti di Partenariato pubblico/privato
  • L’inserimento a bilancio delle spese di progettazione
  • La previsione a bilancio dei cronoprogrammi dei lavori e la contabilizzazione del FPV
  • L’impatto dei Piano dei flussi di cassa sulle previsioni del Bilancio
  • L’iter per l’approvazione del nuovo bilancio entro il termine del 31/12/2025 e il parere dell’organo di revisione
Costo: 
  • €100,00 procapite Iva esente*
  • €68,00, cioè 4 ore per gli abbonati
  • *La formazione erogata agli Enti Locali è esente Iva ai sensi dell’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537 

 

La quota comprende la fornitura di materiale didattico e l’attestato di partecipazione che verrà trasmesso successivamente allo svolgimento dell'incontro.

Adesione e recesso

Per aderire al servizio è necessario compilare la scheda di adesione in allegato in tutte le sue parti e trasmetterla via mail al seguente indirizzo: [email protected] preferibilmente entro il 24/10/2025.

La cancellazione dell’iscrizione deve avvenire per iscritto e non comporta addebiti se avviene entro 48 ore dall’inizio dell’evento. Ricordiamo che è sempre possibile sostituire l'iscritto impossibilitato a partecipare con un collega, anche il giorno stesso dell'incontro. In caso di impossibilità a partecipare sarà possibile concordare con la segreteria il trasferimento dell’iscrizione ad una edizione successiva dell'evento o ad un’altra iniziativa di LineaPA. In tutti gli altri casi si procederà all'emissione della fattura. Per eventuali informazioni aggiuntive potete contattare i riferimenti in calce.

Per informazioni su questo corso contattare il Dott. Andrea Zauri al n° 339.2537662

Durata: 
4 ore
Codice evento:
20251107_Brunetto_Mappano
Iscrizioni aperte
scarica
Data: 
Venerdì, 7 Novembre 2025
dalle 09:00 alle 13:00
Sede: 

Municipio di Mappano

Piazza Don Amerano, 1 Municipio di Mappano
Mappano , TO
Italia
Torino IT
Area:
Ragioneria
Facebook icon
LinkedIn icon

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.