1. La chiusura del 2018
 a.	Verifica degli equilibri
    b.	Verifica del pareggio di bilancio
    c.	Monitoraggio e verifiche di congruenza con Bdap
    d.	Esempi pratici
2. La manovra 2019 e l’impatto sui bilanci dei comuni
 a.	Le novità sui tributi
   b.	Nuova disciplina del fondo di solidarietà
   c.	Pareggio di bilancio
     o	Il saldo
     o	La rilevanza del fondo pluriennale vincolato (da debito e non da debito)
     o	L’impatto delle reimputazioni di entrate e spese
     o	Il monitoraggio e la certificazione
     o	Gli incentivi e le sanzioni
     o	Agevolazioni, modalità di richiesta e di rendicontazione
     o	Esempi pratici
   d.	I limiti alla spesa di personale
3. I vicoli finanza pubblica
 a.	Gli obiettivi.
   b.	Cassa e competenza
   c.	I limiti all’utilizzo del debito e dell’avanzo
   d.	L'impatto delle sentenze n. 247/2017 e 101/2018 della Corte costituzionalealla luce della circolare n. 25/2018 della Rgs
   e.	Esempi pratici
4. I documenti di bilancio
 A.	Dup
    a.	Iter di approvazione giunta e consiglio
    b.	Contenuto del documento
    c.	Parere dei revisori
   d.	Esempi pratici
  B.	Bilancio di previsione
   a.	Analisi delle entrate
   b.	Analisi delle spese
   c.	Equilibri
   d.	Allegati e modulistica
   e.	Variazioni
   f.	La possibilità di utilizzo dell’avanzo di amministrazione
   g.	Il fondo crediti di dubbia esigibilità a preventivo
   h.	Altri fondi
   i.	Esempi pratici
	75,00€ Iva esente* per il primo iscritto
	65,00€ Iva esente* dal secondo iscritto in poi dello stesso ente
Abbiamo 12 posti disponibili in sala 
*La formazione erogata agli Enti Locali è esente Iva ai sensi dell’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537.
La quota comprende la fornitura di materiale didattico e l’attestato di partecipazione che verrà trasmesso successivamente allo svolgimento dell'incontro.