1° modulo: <<L’organizzazione degli acquisti di importo inferiore fino a 5.000 euro e di quelli da 5.000 euro alle soglie UE - Gli obblighi MEPA – Categorie merceologiche e beni a convenzione Consip obbligatoria>>
- Il quadro normativo di riferimento: dal Codice degli appalti 50/2016, al decreto “Sblocca cantieri” 2019, al decreto Semplificazioni del 2020, al Milleproroghe 2020, al decreto Semplificazioni del 2021, alla Legge di delegazione europea 2019-2020, alla legge delega per la scrittura del nuovo Codice. 
 
- Le Linee guida ANAC, n. 4, del 26 ottobre 2016 e relativi aggiornamenti
 
- I principi nel sottosoglia, con focus sulla “rotazione” normale e rafforzata. Le deroghe.
 
- Le fasce di valore nel sottosoglia – Come calcolare il valore del contratto ai fini di determinare la disciplina da applicare
 
- La programmazione e la progettazione (cenni)
 
- La determinazione semplificata e quella ordinaria
 
- Gli affidamenti diretti nel periodo transitorio emergenziale e a regime. La dimostrazione del requisito delle analoghe esperienze. Parere MIT del 2 agosto 2021.
 
- La “procedura negoziata” nel periodo transitorio emergenziale e a regime. Le regole di pubblicazione in funzione di trasparenza o di verifica delle manifestazioni di interesse – I criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. Le pubblicazioni facoltative e obbligatorie dopo l’aggiudicazione. L’aggiudicazione. La verifica dei requisiti 
 
-  Categorie merceologiche e beni a convenzione Consip obbligatoria (cenni)
 
- Il subappalto, l’avvalimento, il soccorso istruttorio e la clausola sociale nel sottosoglia. Cosa scrivere nel disciplinare di gara o nella lettera d’invito
 
- Revisione prezzi per servizi continuativi
 
- La consegna in via d’urgenza, ai sensi dell’art. 8 del decreto 76 “Semplificazioni”
 
- Il contratto: obbligo della forma scritta e forme di stipulazione.
 
 
Question time - Al termine dell’intervento del docente uno spazio è riservato alle domande, che potranno essere inviate anche via chat, prima, durante e dopo il webinar.
2° modulo: <<Gli acquisti nel “nuovo” MePA: differenze tra vecchia e nuova piattaforma>>
- La nuova piattaforma MEPA (analogie e differenze rispetto alla precedente versione)
 
- Gli strumenti di acquisto
 
- Il cruscotto
 
- I ruoli
 
- I cpv e la classificazione dei fornitori 
 
- Le 4 tipologie di RDO
 
- 1° modulo – parte teorica: 8 novembre 2022, h. 9.30 - 12.30
 
- 2° modulo – parte pratica: 9 novembre 2022, h. 9.30 - 12.30
 
 
Question time - Al termine dell’intervento del docente uno spazio è riservato alle domande, che potranno essere inviate anche via chat, prima, durante e dopo il webinar.
 
OBIETTIVI
La finalità del webinar è di consentire ai partecipanti di padroneggiare gli aspetti teorico - pratici degli acquisti di lavori, beni e servizi sottosoglia nel MEPA, con:
- l’approfondimento della disciplina sull’acquisizione, di lavori, di beni e servizi nei settori ordinari per importi sottosoglia, anche alla luce della normativa emergenziale (D.L. 76 “Semplificazioni 1.” D.L.77  “semplificazione 2”);
 
- il focus sugli acquisti nel “nuovo” MePA.
 
 
PARTECIPANTI
Segretari comunali; responsabili e dipendenti di comuni, province, unioni di comuni e altri enti e società pubbliche che svolgono procedure per acquisiti di beni e servizi. Liberi professionisti che operano nel settore degli appalti pubblici.