Le attività di controllo della Polizia Locale in materia di polizia edilizia. Le novità introdotte dal decreto semplificazioni (D.L. 16 luglio 2020, n. 76)
12 MAGGIO (3 ORE) – TIPOLOGIE DI INTERVENTO EDILIZIO, ABUSI E REATI
Corso dedicato agli Enti Locali e loro aggregazioni
12 MAGGIO (3 ORE) – TIPOLOGIE DI INTERVENTO EDILIZIO, ABUSI E REATI
L’ultimo bilancio trimestrale sull’applicazione del Regolamento Europeo sulla tutela dei dati personali- pubblicato sul sito dell’Autorità Garante– evidenzia una crescita progressiva, e fortemente esponenziale, del numero dei reclami e segnalazioni presentati all’Autorità di controllo.
Il periodo che intercorre dal 1° ottobre al 31 dicembre 2022 ha visto, infatti, la presentazione di oltre 20.000 esposti, a fronte dei circa 2000 reclami inoltrati alla medesima Autorità nell’analogo trimestre del 2018.
Question time - Al termine dell’intervento del docente uno spazio è riservato alle domande, che potranno essere inviate anche via chat, prima, durante e dopo il webinar.
partecipanti
Question time - Al termine dell’intervento del docente uno spazio è riservato alle domande, che potranno essere inviate anche via chat, prima, durante e dopo il webinar.
obiettivi
Il Dm 1/03/2019 di modifica dei principi sulla costituzione del fondo pluriennale vincolato in materia di progettazione e di gestione delle opere pubbliche:
Le disposizioni specifiche per la gestione degli investimenti nel PNRR
Premessa
Il corso persegue l’obiettivo di fornire agli operatori degli enti locali, ai revisori dei conti, gli
strumenti per la corretta redazione del rendiconto della gestione per l’anno 2022.
Il webinar fa il punto della situazione sulle questioni in tema di vincolo di finanza pubblica e anticipazione di liquidità. Saranno oggetto di approfondimento gli equilibri finanziari e le modalità di compilazione dei prospetti che costituiscono allegati al rendiconto di gestione.
LA GESTIONE CONTABILE DEL PNRR
PNRR - LE PRINCIPALI DEROGHE ALL’ORDINAMENTO CONTABILE
• L’impianto generale per la gestione contabile del PNRR
• La FAQ 48 della Commissione Arconet: semplificazione e flessibilità nella gestione contabile
• Le modalità di accertamento delle entrate e di impegno delle spese
• Le variazioni di bilancio e il caso degli enti in esercizio provvisorio
• L’utilizzo dell’avanzo di amministrazione