Ragioneria

La “semplificazione” del procedimento amministrativo dopo le modificazioni introdotte dal D.L. 76/2020 (Conv. L. 120/2020) e dal D.L. 77/2021 (Conv. L. 108/2021)

Il legislatore è intervenuto, ancora una volta, sulla legge cardine del procedimento amministrativo, consapevole della sua importanza trasversale nell’attività delle Pubbliche amministrazioni, allo scopo di snellire e semplificare l’attività soprattutto nell’ottica di attuazione del PNRR.

Le novità contenute nei due c.d. decreti semplificazioni incidono in particolare sulla tempistica procedimentale, sul controllo della funzionalità interna degli uffici, sulla certezza giuridica del formarsi del silenzio e sulla disciplina dell’annullamento d’ufficio.

 

LE NOVITÀ NORMATIVA E LA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DEL BILANCIO, ALLA LUCE DELL'EMERGENZA COVID

 

Normative emergenza Covid:

  • Disposizioni relative a rinvii e scadenze
  • Interventi per garantire risorse e liquidità agli enti locali

 La verifica degli equilibri 2020:  

  • Analisi delle minori entrate
  • Analisi delle possibili minori spese
  • nuove e maggiori spese per far fronte all'emergenza
  • i fondi assegnati e altri strumenti per garantire l'equilibrio di bilancio
  • I nuovi prospetti degli equilibri e il rispetto dei vincoli di finanza pubblica

Webinar: La crisi finanziaria degli Enti Locali (in collaborazione con Studio Sigaudo)

LA CRISI FINANZIARIA DEGLI ENTI LOCALI:

- RIEQUILIBRIO FINANZIARIO PLURIENNALE

- DISSESTO FINANZIARIO

- BILANCIO STABILMENTE RIEQUILIBRATO

 

CICLO DI 5 INCONTRI dalle 14.30 alle 16.30

 

23 e 30 giugno, 7, 14 e 21 luglio 

dalle 14,30 alle 16,30

 

Il programma è allegato nel pdf a fondo pagina, come anche la scheda per aderire. 

 

 

 

 

 

 

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.