Corso di LineATENEI

Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca 

Corso di LineATENEI - L’UFFICIALE ROGANTE: NOZIONE, FUNZIONE E AMBITO DI ATTIVITÀ NELLE UNIVERSITÀ E NEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA

OBIETTIVI

Il corso intende approfondire alcuni aspetti di particolare interesse riguardanti il ruolo dell’Ufficiale rogante come pubblico ufficiale incaricato dall’Ateneo della stipula dei contratti in forma pubblica amministrativa.

Saranno approfonditi il ruolo, gli strumenti, i metodi e le novità introdotte dal 2010 ad oggi in tema di legge notarile, amministrazione digitale e atto pubblico informatico.

PROGRAMMA

Corso di LineATENEI in presenza e online: L’ELIMINAZIONE LEGALE DEI DOCUMENTI NELLE UNIVERSITÀ E NEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA (LO “SCARTO”)

PREMESSA

Dobbiamo conservare tutto? No.

Infatti, la funzione principale è la selezione, cioè una decisione da prendere, a valle di un procedimento amministrativo, rispetto a quali documenti conservare e a quali eliminare legalmente. Siamo nell’applicazione dei principi generali della legge 241/1990 riguardo all’economicità dell’azione amministrativa. Lo “scarto” si attua quando viene meno un interesse giuridico-amministrativo e non sussiste alcuna rilevanza storica.

Corso di LineATENEI: LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ - Corso di formazione teorico e pratico sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XII edizione)

 

Prima giornata teorica - 15 ottobre 2020  - XII edizione

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

Corso di LineATENEI: LA PRIVACY DOPO IL GDPR NELLE SEGRETERIE STUDENTI

OBIETTIVI

La gestione dei dati personali in ambito universitario è sicuramente una sfida complessa sia per i profili quantitativi (volume di dati personali) sia qualitativi (presenza di categorie di dati particolari). L’impatto è davvero notevole per tutti i documenti amministrativi e per le banche dati che quotidianamente devono essere prodotte e gestite in modalità coerente con le tematiche normate dal GDPR.

Corso di LineATENEI. Concorsi pubblici: Progettare e gestire il reclutamento nell'era digitale

La nuova disciplina della programmazione dei fabbisogni introdotta dal decreto legislativo n. 75 del 2017, mira a consentire di individuare le figure professionali effettivamente utili alle amministrazioni, così la nuova disciplina dei concorsi serve a reclutare i candidati migliori, corrispondenti a quelle figure professionali.

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.