Personale e organizzazione

SUA-CDS: OFFICINA DEL MANAGEMENT DIDATTICO PER LA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

Il corso di formazione, “tagliato” sulle esigenze di sviluppo dei Manager Didattici e, più in generale, del personale tecnico-amministrativo che si occupa di didattica universitaria, è legato alla necessità di favorire, in coerenza con le linee di indirizzo europee e l’approccio AVA, la conoscenza e la capacità di gestione, in qualità, della Scheda Unica Annuale dei corsi di studio (SUA-CdS), intesa come strumento funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla riprogettazione dei corsi di studio e del loro impianto, nonché a sostenere la consapevolezza dei pro

CCNL Funzioni Locali: differenziali stipendiali e disciplina delle elevate qualificazioni - Teoria e Pratica (in collaborazione con Moltocomuni)

  • I differenziali stipendiali
  • Gli effetti sul trattamento economico
  • La definizione delle elevate qualificazioni
  • I criteri di conferimento e di graduazione
  • Il trattamento economico
  • La prima applicazione

 

Question time - Al termine dell’intervento del docente uno spazio è riservato alle domande, che potranno essere inviate anche via chat, prima, durante e dopo il webinar.

 

partecipanti

CCNL Funzioni locali: inquadramento, revisione dei profili e progressioni verticali - Teoria e Pratica (in collaborazione con Moltocomuni)

  • Il reinquadramento
  • La definizione dei profili professionali
  • L’applicazione delle declaratorie del CCNL
  • L’applicazione delle linee guida della Funzione Pubblica
  • Le progressioni verticali speciali
  • Le progressioni verticali ordinarie

 

Question time - Al termine dell’intervento del docente uno spazio è riservato alle domande, che potranno essere inviate anche via chat, prima, durante e dopo il webinar.

 

obiettivi

LE LINEE GUIDA AGID

  1. Caratteri e funzioni delle linee guida AgID (art. 14-bis, c. 1, lett. a, CAD)
  2. Linee guida e regole tecniche. L’art. 71del CAD e la sua attuazione
  3. La ratio e la genesi delle Linee guida
  4. Le linee guida e i suoi allegati
  5. Equivalenza giuridica del documento informatico e sua sottoscrizione
  6. Il valore probatorio di copie, duplicati o estratti di documenti
  7. Documenti analogici versus documenti informatici
  8. La certificazione di processo
  9. Il nuovo Regolamento sui servizi di conservazione

 

DESTINATARI

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XXIII edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

LA RATIFICA DEI DECRETI D'URGENZA E LE DECISIONI ASSUNTE VIA MAIL (V EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, sul ricorso ai decreti d'urgenza, sottoposti a ratifica nella prima seduta utile. Ad esempio, il Consiglio può cambiare la decisione o è solo chiamato a ratificarla? Con quali procedure?

ASTENUTI, COPIE, ESTRATTI E OMISSIS PER LE DELIBERE DELL'UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA (VIII EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.

Principio di trasparenza, obblighi di pubblicità, diritto di accesso, istituti a garanzia della conoscibilità e fruibilità del patrimonio informativo della P.A. (con Moltocomuni)

  • Introduzione 
      • il principio di trasparenza vs il principio di segretezza
      • il percorso verso la total disclosure in Italia; avvio, tappe intermedie e goal finali

 

  • 1° parte – Pubblicità legale e albo on line

 

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.