ASTENUTI, COPIE, ESTRATTI E OMISSIS PER LE DELIBERE DELL'UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA (VII EDIZIONE)
OBIETTIVI e PROGRAMMA
OBIETTIVI e PROGRAMMA
I.
Sessione antimeridiana
ore 9.30 - Apertura dei lavori e saluti istituzionali
ore 9.45
dott.ssa Manola Cascella e dott.ssa Roberta Macaione
ore 10.15 - Lectio magistralis di esordio antimeridiano
prof. Vincenzo Zara
Il nucleo familiare di riferimento ai fini Isee
Modalità di individuazione della posizione dello studente rispetto al nucleo dei genitori.
Casistiche particolari:
Isee ordinario e Isee specifici
TEMI AFFRONTATI
Question time - Al termine dell’intervento del docente uno spazio è riservato alle domande, che potranno essere inviate anche via chat, prima, durante e dopo il webinar.
OBIETTIVI
Le Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, in vigore dal gennaio 2022, affrontano in modo ampio le fasi di gestione a norma dei documenti e delle loro aggregazioni, fornendo le istruzioni per operare nel rispetto degli obiettivi definiti dal Codice dell’amministrazione digitale. Il corso si propone di offrire uno sguardo ampio sul percorso di trasformazione della pubblica amministrazione in senso digitale, soffermandosi in particolare sui modelli e gli strumenti della gestione documentale.
1. Prima di metterti a scrivere
• Comunicare bene uguale vivere meglio: la relazione tra la parola scritta e la sfera delle emozioni.
• Mantenere calma e lucidità: gestire il tuo stato d'animo per depotenziare l'effetto delle provocazioni del cittadino.
2. I suggerimenti d'oro
PROGRAMMA E CONTENUTI
Il seminario tratterà i seguenti argomenti: Introduzione ai concetti di informazione e di rappresentazione digitale: che cos’è l’informazione, come si rappresenta e come si misura. Alfabeto, codice e codifica. Digitale ante litteram: ruolo delle rappresentazioni digitali nella storia dell’umanità. Cultura digitale, trasmissione della conoscenza e natura umana. Trasformazione digitale e società dell’informazione.
RISULTATI ATTESI
Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, sul ricorso ai decreti d'urgenza, sottoposti a ratifica nella prima seduta utile. Ad esempio, il Consiglio può cambiare la decisione o è solo chiamato a ratificarla? Con quali procedure?
Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.