Personale e organizzazione

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XXII edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

AVA3: il nuovo ciclo di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio (III edizione)

Il corso di formazione è finalizzato ad analizzare le consistenti novità, in materia di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, introdotte dal nuovo modello AVA 3, anche alla luce degli aggiornamenti della cornice normativa relativa al sistema di autovalutazione, valutazione e accreditamento, dell’esperienza maturata con il primo ciclo di Accreditamento Periodico, oltre che nel rispetto degli standard europei.

LE NUOVE REGOLE DI AFFIDAMENTO E DI GESTIONE DEGLI APPALTI NELLO SCHEMA DI NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DEL 05.01.2023

  • Premessa e inquadramento: la genesi del nuovo Codice
  • Princìpi generali e profili innovativi (per impostazione e contenuti)
  • Quale sorte per le attuali “regole del gioco”? (Linee Guida Anac, regolamento di esecuzione,
  • Decreti Ministeriali, etc.)
  • I 35 allegati al Codice: natura ed efficacia
  • Le varie fasi nelle procedure sopra e sotto soglia comunitaria
  • Le tutele per i lavoratori (clausole sociali, valorizzazione die CCNL) e per le imprese
  • concorrenti (rinegoziazione, revisione prezzi, etc.) : analisi dei vari istituti

LE NUOVE REGOLE DI AFFIDAMENTO E DI GESTIONE DEGLI APPALTI NELLO SCHEMA DI NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DEL 16.12.2022

  • Premessa e inquadramento: la genesi del nuovo Codice
  • Princìpi generali e profili innovativi (per impostazione e contenuti)
  • Quale sorte per le attuali “regole del gioco”? (Linee Guida Anac, regolamento di esecuzione,
  • Decreti Ministeriali, etc.)
  • I 35 allegati al Codice: natura ed efficacia
  • Le varie fasi nelle procedure sopra e sotto soglia comunitaria
  • Le tutele per i lavoratori (clausole sociali, valorizzazione die CCNL) e per le imprese
  • concorrenti (rinegoziazione, revisione prezzi, etc.) : analisi dei vari istituti

QUESTIONI DI STILE. PENSIERI, PAROLE, OPERE E OMISSIONI NELLA CORRISPONDENZA FORMALE

Il seminario approfondisce uno fra gli aspetti più delicati (e, purtroppo, sempre meno curati) dell’attività di una segreteria istituzionale: la corrispondenza formale.

In senso lato, essa comprende non soltanto il mero carteggio d’ufficio, ma anche i molteplici aspetti nei quali si esprime la conoscenza delle norme, la sensibilità personale, l’immagine stessa dell’ente o dell’azienda. In particolare, saranno affrontati i seguenti argomenti: 

Il seminario comprende una serie di esercitazioni pratiche di redazione di testi tipicizzati.

 

Il sistema PERLAPA, anagrafe delle prestazioni. Concetti operativi in ambito universitario

 

  • La funzione dell'Anagrafe delle Prestazioni
  • Il quadro normativo di riferimento: art. 53 D. Lgs. n. 165/2011, D.Lgs n. 33/2013, circolari esplicative Dipartimento Funzione Pubblica
  • Gli incarichi da comunicare, le informazioni, le modalità di trasmissione e la tempistica
  • Il sistema informatico PERLAPA
  • Amministrazione Trasparente e PERLAPA

 

Saranno inoltre  trattati aspetti relativi a:

EMAIL EFFICACI AI CITTADINI - Tecniche di scrittura per comunicare in modo diretto e chiaro con i tuoi utenti anche quando il rapporto è a distanza

 

1. Prima di metterti a scrivere 

• Comunicare bene uguale vivere meglio: la relazione tra la parola scritta e la sfera delle emozioni.
• Mantenere calma e lucidità: gestire il tuo stato d'animo per depotenziare l'effetto delle provocazioni del cittadino.

 

2. I suggerimenti d'oro 

AVA3: il nuovo ciclo di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio (seconda edizione)

Il corso di formazione è finalizzato ad analizzare le consistenti novità, in materia di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, introdotte dal nuovo modello AVA 3, anche alla luce degli aggiornamenti della cornice normativa relativa al sistema di autovalutazione, valutazione e accreditamento, dell’esperienza maturata con il primo ciclo di Accreditamento Periodico, oltre che nel rispetto degli standard europei.

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.