Ragioneria

Il bilancio e il patto di stabilita'

 
BILANCIO 2013
- D.L.95/2012 convertito in Legge 135/2012 Spending Review
- LEGGE DI STABILITA’ 2013  - Norme di interesse per gli Enti Locali
- I.M.U. – TARES - FONDO DI SOLIDARIETA’
 
PATTO DI STABILITA’ 2013-2014
- Determinazione obiettivo
- Saldo competenza mista
- Monitoraggio
- Patto orizzontale nazionale
- Patto orizzontale regionale
- Patto verticale regionale
- Sanzioni
 

La gestione degli affidamenti dopo l’entrata in vigore del regime di digitalizzazione

L’entrata in vigore del regime della digitalizzazione dei contratti pubblici – previsto dall’art. 19 del nuovo Codice (D.Lgs. n. 36/2023) – ha introdotto nuovi adempimenti per le Stazioni Appaltanti, implementati nel corso del 2025 con la pubblicazione dell’“Orchestatore” e delle schede AVR e TVR.

Il corso accompagna passo dopo passo la gestione corretta delle procedure, adempiendo anche all’obbligo formativo previsto per i RUP e il personale coinvolto nelle acquisizioni (art. 15, comma 7, del Codice).

 

LA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI, L’ASSESTAMENTO DEL BILANCIO 2025/2027 E L’AVVIO DELLA PROGRAMMAZIONE 2026/2028

Le news del 1° semestre 2025:

  • L’aggiornamento del piano dei flussi di cassa e le verifiche trimestrali
  • Gli interventi sul debito: la sospensione dei mutui extra Cassa DDPP e la possibilità di contrarre mutui CDP per estinzione debiti altri istituti
  • La direttiva sui residui dei fondi della PA digitale
  • Il concorso alla finanza pubblica e la corretta iscrizione dei fondi nel bilancio

 

La verifica sullo stato di attuazione dei programmi e la salvaguardia degli equilibri di bilancio:

Corso avanzato sulla documentazione fiscale

Il presente corso, con un taglio teorico pratico, si pone l’intento di approfondire la corretta lettura della documentazione fiscale che l’ufficio controllo redditi e recupero crediti si trova a dover analizzare. 

Verrà dato spazio a vari casi pratici e i partecipanti avranno modo di porre domande sulle casistiche più comuni. 

Potrebbe essere molto utile raccogliere e trasmettere alla segreteria del corso entro il 5/05/2025 i casi o i quesiti che si desidera analizzare con la docente.

 

La Legge Bilancio 2025 e le norme di interesse per gli enti locali

  • La Legge Bilancio 2025 e le norme di interesse per gli enti locali:
    •  la nuova governance europea
    • Il nuovo Fondo di accantonamento per il concorso alla finanza pubblica
    • Le novità in materia di personale
    • Le risorse ad incremento del Fondo di Solidarietà Comunale
    • Ulteriori risorse di parte corrente
    • I tagli agli investimenti
  • I contributi per sociali, nidi e trasporto alunni disabili:
    • Le note metodologiche e il riparto delle quote 2025

LA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI, L’ASSESTAMENTO DEL BILANCIO 2024/2026 E L’AVVIO DELLA PROGRAMMAZIONE 2025/2027

Gli ultimi aggiornamenti normativi:

  • DL 7/2024 convertito in Legge n.38/2024 - Decreto Elezioni
  • DL 19/2024 convertito in Legge n.56/2024 - Decreto PNRR-quater
  • DL 39/2024 convertito in Legge n. 67/2024 - Misure urgenti in materia fiscale
  • Le novità in materia di PNRR: le ultime circolari ministeriali

 

I decreti di riparto dei fondi 2024 e dei tagli per il concorso degli enti alla finanza pubblica (spending review)

 

L’iscrizione a bilancio dei fondi per l’emergenza Covid a seguito del decreto di conguaglio

 

Il rendiconto della gestione 2023

IL RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI:

  • La competenza finanziaria e la gestione dei residui
  • La riclassificazione dei residui in sede di riaccertamento
  • La procedura del riaccertamento
  • I residui attivi residui passivi insussistenti o inesigibili
  • Il Fondo Pluriennale Vincolato

La gestione delle spese di investimento alla luce D. Lgs.36/2023 e della FAQ 53 di Arconet

Il RENDICONTO DELLA GESTIONE:

Dal risultato lettera A) a quello lettera E)

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.