Corso di LineaPA

Corso dedicato agli Enti Locali e loro aggregazioni

L'ORGANIZZAZIONE SNELLA

Cosa ci insegna Toyota? Sì, proprio lei, la casa automobilistica giapponese, capace di sviluppare il metodo della “Lean Organization” e di diventare la numero uno al mondo. 

Gli insegnamenti, per noi dipendenti della Pubblica Amministrazione, sono molteplici. Possiamo anzitutto imparare a:

• Lavorare in modo trasversale, oltre i cosiddetti silos organizzativi;

• Velocizzare i processi;

• Eliminare gli sprechi;

• Garantire sistemi e risultati di qualità;

• Trasformare ogni dipendente in un risolutore proattivo di problemi.

 

ALLO SPORTELLO CON IL SORRISO

Quante volte ci è capitato di venire investiti dall'esasperazione o anche solo dall'irritazione pungente del pubblico ai nostri sportelli? O da utenti così confusi al punto da non riuscire a esprimere chiaramente la loro richiesta? In questi casi noi che siamo dall'altra parte della scrivania, o dall'altra parte della cornetta, o che indossiamo la divisa o il camice, siamo un po' come l'ago della bilancia: in base a come rispondiamo determiniamo la qualità dell'interazione.

PRIVACY E VIDEOSORVEGLIANZA: IL COMUNE E LA POLIZIA LOCALE

  • Il trattamento dei dati in materia di videosorveglianza 
  • I provvedimenti del garante in materia di videosorveglianza 
  • Gli adempimenti dei comuni: in particolare il regolamento per la gestione del sistema di videosorveglianza 
  • Gli adempimenti della polizia locale
  • Cosa devo scrivere sulla dpia?
  • Le figure coinvolte nella gestione del trattamento dei dati 
  • Tempi di conservazione delle immagini e procedure di accesso 
  • Utilizzo della videosorveglianza per rilevare le violazioni al cds 

L'Etica e la Legalità come Valore Pubblico Il Nuovo Piano Anticorruzione e il codice di comportamento nelle Amministrazioni Pubbliche

• L’Etica e la Legalita’ come Valore Pubblico

• Il codice di comportamento negli enti locali come dimensione etica del lavoro

• Il DPR 16 aprile 2013 , n. 62 Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici

• Il codice di comportamento e la prevenzione della corruzione

• Il dilemma etico

• Il conflitto di interessi

• Art. 4 DL 36 del 30.04.2022 convertito in legge 29 giugno 2022, n. 79

• Aggiornamento dei codici di comportamento e formazione in tema di etica pubblica

LA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI, L’ASSESTAMENTO DEL BILANCIO 2024/2026 E L’AVVIO DELLA PROGRAMMAZIONE 2025/2027

Gli ultimi aggiornamenti normativi:

  • DL 7/2024 convertito in Legge n.38/2024 - Decreto Elezioni
  • DL 19/2024 convertito in Legge n.56/2024 - Decreto PNRR-quater
  • DL 39/2024 convertito in Legge n. 67/2024 - Misure urgenti in materia fiscale
  • Le novità in materia di PNRR: le ultime circolari ministeriali

 

I decreti di riparto dei fondi 2024 e dei tagli per il concorso degli enti alla finanza pubblica (spending review)

 

L’iscrizione a bilancio dei fondi per l’emergenza Covid a seguito del decreto di conguaglio

 

LA PROGETTAZIONE DELLA GARA NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI; LABORATORIO OPERATIVO DI SCRITTURA DELLE DETERMINAZIONI DI AFFIDAMENTO DIRETTO

L’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. n. 36/2023) – specialmente dopo l’avvento del processo di digitalizzazione integrale della gara- impone agli operatori del settore di rivedere le proprie prassi nella delicata fase dell’affidamento delle commesse pubbliche.

Il presente corso si propone di fornire all’operatore interessato un quadro d’insieme sulla normativa, ma anche approfondimenti operativi e specialistici che consentono di affrontare in modo positivo i nodi che possono presentarsi in concreto nelle diverse fasi.

1° modulo del CORSO SPECIALISTICO in 5 moduli - La “nuova” figura del RUP - Requisiti, ruolo, compiti e responsabilità (in collaborazione con Moltocomuni)

Approfondire la conoscenza del ruolo e dei compiti, assegnati in ogni fase del processo contrattuale a questa figura obbligatoria, con particolare riferimento ai temi trattati in ciascuna lezione.

Approfondire la conoscenza del ruolo e dei compiti, assegnati in ogni fase del processo contrattuale a questa figura obbligatoria, con particolare riferimento ai temi trattati in ciascuna lezione.

 

 

Percorso formativo per il Responsabile unico di progetto (RUP) - CORSO SPECIALISTICO IN STREAMING (60 ore con test finale) in collaborazione con Moltocomuni

  • Durata: 5 moduli, strutturati in più lezioni di 4 ore cadauna, per un totale di 60 ore formative. 
  • Dove: corso in diretta streaming.
  • Quando: lezioni da aprile a ottobre 2024, con cadenza settimanale; inizio il 23 aprile; sospensione feriale dal 15 luglio al 14 settembre; ripresa delle lezioni il 17 settembre e conclusione il 18 ottobre 2024.
  • Obbligo di partecipazione ad almeno 12 lezioni su 15 per conseguire l'attestato di frequenza con l’esito del test finale.
  • Partecipazione: all’intero corso oppure a singoli moduli:

    Il rendiconto della gestione 2023

    IL RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI:

    • La competenza finanziaria e la gestione dei residui
    • La riclassificazione dei residui in sede di riaccertamento
    • La procedura del riaccertamento
    • I residui attivi residui passivi insussistenti o inesigibili
    • Il Fondo Pluriennale Vincolato

    La gestione delle spese di investimento alla luce D. Lgs.36/2023 e della FAQ 53 di Arconet

    Il RENDICONTO DELLA GESTIONE:

    Dal risultato lettera A) a quello lettera E)

    © 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.