PuntoPersonale: Il personale, l’organizzazione. Ovvero: manuale di orientamento nei meandri di un Ateneo o di un Ente di ricerca.
Programma
Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca
Programma
Gli obiettivi
Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.
Obiettivo didattico:
Programma
Il corso è volto ad illustrare e approfondire le tematiche relative ai Bandi PRIN attualmente in corso (2017 e 2020). Verranno trattate le problematiche derivanti dall'applicazione della normativa di riforma dell’Università (Legge Gelmini - 240/2010) e della Legge di semplificazione. Il corso avrà una particolare impostazione improntata alla risoluzione di casi pratici, proposti anche preventivamente dagli stessi partecipanti in relazione alle esperienze di ognuno.
In particolare saranno affrontate le problematiche relative ai seguenti programmi:
Laboratorio pratico
Gli obiettivi
Esaminare in aula alcune deliberazioni e alcuni casi concreti di Atenei o di EPR e riscriverle insieme dopo aver ripassato e rivisto il metodo di scrittura provvedimentale.
Come scriviamo le deliberazioni e i verbali? Come si individuano, attraverso la scrittura, le parti essenziali di un atto dalle premesse al deliberato? Quali sono le modalità redazionali degli estratti e degli “omissis”? Ci sono parole o frasi da enfatizzare e altre da evitare? Può esistere un formulario?
OBIETTIVI SPECIFICI:
Punto personale organizza un webinar gratuito in data 9 marzo prossimo per i propri iscritti:
L'ing Giuseppe Negro che dialogherà con la dottoressa Laura Flora a proposito del POLA,
il Piano Organizzativio del Lavoro Agile.
Il requisito per partecipare è essere iscritti alla Mailing list di PuntoPersonale al 31 gennaio 2021
Verranno accettate le primi 500 iscrizioni in ordine cronologico oppure tutte quelle pervenute entro il 2 marzo.
Adesioni dal link seguente:
Dopo il webinar dello scorso anno su "Le basi"
torna l'ing. Giovanni Manca su alcuni concetti avanzati su identità e firme elettroniche
Riservato ai partecipanti a Procedamus 2020 e a coloro che intendono iscriversi a Procedamus 2021.
Adesioni entro il 1 marzo 2021 dal seguente link: https://forms.gle/Ww6irTQJ4wsR6ypX8
Apertura dei lavori a cura del dr Guido Croci, Sociologo del Diritto
1. Definizione di smart working: tanta confusione
2. Gli elementi dello smart working e i diversi framework
3. Smart working e performance
4. Il POLA: realizzare il lavoro agile non è (soltanto) elaborare un documento, ma gestire un progetto di change management
5. Il POLA: punti di attenzione per aree funzionali.
Premessa
A partire dall’inizio degli anni ’90, nell’ordinamento italiano sono state introdotte norme che impongono alle pubbliche amministrazioni di usare, per la redazione di tutti i loro testi (in particolare di quelli che hanno come destinatari principali i cittadini) un linguaggio improntato alla comprensibilità e alla chiarezza.