Personale e organizzazione

Competenze e trasferimento del loro esercizio: atti e deleghe

- Organizzazione degli Enti Pubblici: gli Organi e gli Uffici

- Nozione di Organo;

- Rapporto Organico;

- Regime di Prorogatio degli Organi;

- Differenza tra Rapporto Organico e Rappresentanza Legale

- Classificazione degli Organi;

- Relazioni tra gli Organi (Gerarchia, Direzione e Coordinamento);

- Uffici;

- Classificazione degli Uffici;

- Rapporto di Servizio;

- Differenze tra Rapporto Organico e Rapporto di Servizio;

Gestione del gruppo e Leadership

Il Corso di formazione Gestione del gruppo e Leadership intende fornire ai partecipanti una panoramica completa sulla gestione del gruppo e della leadership, fornendo strumenti pratici per sviluppare in modo positivo il proprio stile di gestione dei collaboratori e per sviluppare competenze efficaci all’interno dei gruppi di lavoro. 

 

Il corso esplorerà nello specifico i seguenti contenuti:

La gestione del conflitto e dello stress nei luoghi di lavoro

1. Che cosa genera il conflitto? 

2. Come gestire situazioni e persone conflittuali? 

3. Qualche parola sull'assertività 

4. Come gestire stress nei luoghi di lavoro (e non)

5. Casi concreti e sperimentazione di come possiamo risolvere situazioni conflittuali e stressanti (realizzeremo un laboratorio pratico su zoom che coinvolgerà attivamente i partecipanti)

Le novità della direttiva Zangrillo e il valore della formazione nella PA

Vi proponiamo un corso per approfondire le principali innovazioni introdotte dalla direttiva del Ministro Zangrillo sulla formazione nella Pubblica Amministrazione. 

Al centro, la valorizzazione delle persone come elemento chiave per migliorare l'efficienza e la qualità dei servizi pubblici. 

Esploreremo non solo le modalità, ma soprattutto le potenzialità della formazione come leva strategica per il cambiamento e lo sviluppo delle competenze.

 

DESTINATARI

La reputazione dell'Università: i ranking internazionali sulla sostenibilità

  • Cenni sulla nascita delle classifiche accademiche internazionali
  • Il piazzamento delle università italiane nelle principali classifiche 
  • Il piazzamento delle università italiane nei rankings sulla sostenibilità 
  • GreenMetric – metodologia e creazione delle evidenze documentali
  • Times Higher Education Impact Rankings – metodologia e creazione delle evidenze documentali
  • QS Sustainability - metodologia e creazione delle evidenze documentali
  • Come comunicare i risultati dei ranking 

 

Universita' una macchina complessa - modulo 10: La gestione strategica dei servizi

Il concetto di servizio

Sistemi di gestione dei servizi

L’utente come consumatore e come produttore

L’immagine come strumento di management

Qualità, produttività, strategia

Servire qualità: leadership e servizi

La qualità del servizio dal punto di vista dell’utente

Cause delle carenze nella qualità del servizio

Gli scostamenti: aspettative, percezioni, prestazioni 

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.