Personale e organizzazione

Universita' una macchina complessa - modulo 8: Il PIAO: che cosa è e come costruirlo

Le finalità del PIAO
Qualità e trasparenza dell’attività e dei servizi dell’amministrazione
Semplificazione e reingegnerizzazione dei processi
Accessibilità delle informazioni
Punti di forza e criticità
Impatto organizzativo
 

Contenuti del PIAO
- rapporto fra PIAO e altri atti di pianificazione
- adempimenti, abrogazioni, aspetti di unificazione o sostituzione delle discipline
- durata, aggiornamento e scadenze di pubblicazione

Universita' una macchina complessa - modulo 5: La Privacy negli Atenei: Segreterie Studenti, Area Risorse Umane, Dipartimenti, ecc.

Il quadro normativo di riferimento 

I soggetti – I ruoli privacy nelle Università e negli Enti di ricerca

Il ruolo del Responsabile della Protezione dei dati (DPO) in ambito pubblico

Principali adempimenti previsti dal GDPR in ambito universitario 

Trattamento di categorie particolari di dati in ambito universitario 

Universita' una macchina complessa - modulo 4: CyberSecurity Awareness

Il modulo ha come obiettivo quello di creare una conoscenza di base delle principali minacce informatiche e dei tipi di attacco più utilizzati, al fine di elevare il livello di consapevolezza e attenzione dei partecipanti e dunque il livello di cybersicurezza dell'organizzazione.

 

Verranno trattati i seguenti temi:

- Cos'è e come viene perpetrato un attacco informatico

- Possibili conseguenze per l'ente: danni economici, interruzione della continuità operativa, reputazione

Universita' una macchina complessa - modulo 2: L'accreditamento periodico negli Atenei: gli elementi del sistema AVA3 e la visita di accreditamento periodico

Al termine del modulo il discente conoscerà ad un livello base gli elementi fondamentali del sistema di accreditamento AVA3.

Panoramica degli ambiti di Valutazione e degli indicatori

La visita di Accreditamento periodico

L'Autovalutazione

I modelli di competenze tecniche e trasversali nelle università e nelle pubbliche amministrazioni: agire ruoli e competenze nelle organizzazioni complesse per gestire o attuare il cambiamento

Il progetto si propone di fornire ai partecipanti strumenti pratici e di conoscenza, utili per affrontare i cambiamenti organizzativi, ridefinire i propri ruoli in contesti complessi e sviluppare competenze relazionali efficaci. La giornata mira a rendere i partecipanti attori consapevoli e proattivi del cambiamento, promuovendo una cultura di collaborazione e innovazione. 

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XLIII edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.