Personale e organizzazione

032LineaPA Le ultime novità in materia di personale

Le possibilità assuntive negli enti locali e la ricollocazione del personale degli enti di area vasta

 

1. Il decreto del 14/9/2015 e il d.l. 78/2015;

2. Le capacità assunzionali e l’utilizzo dei residui;

3. le azioni “vietate” in attesa del completamento della ricollocazione: le scadenze dettate dal decreto del 14/9/2015

4. Il problema della mobilità volontaria ;

5. Le  assunzioni a tempo determinato, comandi, convenzioni.

6. Il regime speciale per la polizia locale.

 

028LineaPA "Corso sulla comunicazione efficace: impara a vivere bene in ufficio"

1. Stress da lavoro, brutta bestia

I dati dell'Agenzia Ue per la sicurezza e la salute sul lavoro: le cause e i rimedi. 

 

2. Cosa significa comunicare

Con chi comunichiamo e come comunichiamo.

La comunicazione empatica.

 

3. Il dialogo interno

Dalle stalle alle stelle sfruttando il potere dei pensieri positivi e delle anticipazioni.

 

4. Come gestire il conflitto

007LineaPA Approfondimento pratico in materia di personale: sessione aperta di domande e risposte

Il Quadro normativo di riferimento per il 2015 in materia di personale

I limiti alla spesa del personale e i vincoli in materia di assunzioni

La mobilità:  dalle Provincie e da altri enti

I vincoli alle risorse decentrate dopo il 1 Gennaio 2015

La determinazione del trattamento accessorio

La gestione dei permessi e delle altre assenze dal lavoro

Altre questioni in materia di personale

 

La semplificazione fiscale ed i sostituti di imposta

Premessa

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 30 ottobre 2014 in via definitiva il decreto legislativo contenente disposizioni in materia di semplificazioni fiscali, in attuazione dell’articolo 7 della delega di cui alla legge n. 23 dell’11 marzo 2014.

Il provvedimento contiene, tra l’altro, l’introduzione della dichiarazione dei redditi precompilata per lavoratori dipendenti e pensionati, comportando per gli enti, sostituti di imposta, una serie di nuovi adempimenti e di nuovi termini.

011LineaPA Il procedimento disciplinare negli enti pubblici

-  Il codice disciplinare;

– Obbligo di affissione del codice disciplinare;

– Soggetti competenti ad irrogare sanzioni disciplinari;

– Tipologie di sanzioni disciplinari;

– Procedura da rispettare per l'applicazione di sanzioni disciplinari;

– Impugnazioni;

– Sistema sanzionatorio;

– Rapporti tra il procedimento penale e il procedimento disciplinare;

– Regolamento di gestione dei provvedimenti disciplinari;

– Esempi di clausole ed analisi delle fattispecie giurisprudenziali più rilevanti in materia;

Novità in materia di amministrazione del personale degli Enti Locali dopo il DL 90/2014 e le prospettive di riforma della PA

 

Le norme volte al ricambio generazionale

  • l’abrogazione del trattenimento in servizio
  • la risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro
  • incarichi e collaborazioni a soggetti in quiescenza. Il quadro normativo attuale e il rapporto con le norme pregresse: gli incarichi vietati

 

Le assunzioni

Le responsabilità del pubblico dipendente

• La responsabilità penale e disciplinare del pubblico dipendente;

• Tipologia di reati;

• Responsabilità civile ex art. 2043 c.c.;

• Responsabilità disciplinare;

• Responsabilità amministrativa e contabile;    

• Responsabilità della Pubblica Amministrazione;

Il corso sarà affrontato attraverso l'esame di casi pratici e attraverso l'esame dei principali ed attuali orientamenti giurispudenziali.

 

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.