Corso di formazione in preparazione ai concorsi pubblici per istruttori amministrativi di Categoria C
OBIETTIVI
Il corso intende approfondire alcuni aspetti di particolare interesse riguardanti il ruolo dell’Ufficiale rogante come pubblico ufficiale incaricato dall’Ateneo della stipula dei contratti in forma pubblica amministrativa.
Saranno approfonditi il ruolo, gli strumenti, i metodi e le novità introdotte dal 2010 ad oggi in tema di legge notarile, amministrazione digitale e atto pubblico informatico.
PROGRAMMA
Corso organizzato in collaborazione con Studio Sigaudo
Un momento di approfondimento e confronto su alcune delle importanti scadenze contabili e finanziarie che interesseranno l’Ente in chiusura del 2019 e nel corso del 2020.
Oggetto: Convegno sugli adempimenti che riguardano il bilancio 2020-2022 e il rendiconto 2019.
OBIETTIVI
Approfondire i vari istituti di maggior interesse per i responsabili dei servizi in materia di anticorruzione e trasparenza, con un focus sugli istituti del conflitto di interesse e obbligo di astensione e sugli incarichi per attività extraistituzionali.
PARTECIPANTI
Segretari generali, responsabili del personale e tutto il personale dipendente.
PROGRAMMA
Anticorruzione e trasparenza (cenni generali)
Prima giornata teorica - 15 ottobre 2020 - XII edizione
Gli obiettivi
Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.
Gli obiettivi
Come scriviamo le deliberazioni e i verbali? Come si individuano, attraverso la scrittura, le parti essenziali di un atto dalle premesse al deliberato? Quali sono le modalità redazionali degli estratti e degli “omissis”? Ci sono parole o frasi da enfatizzare e altre da evitare? Può esistere un formulario?
OBIETTIVI E METODOLOGIA DIDATTICA
Obiettivi – Approfondire, con l’utilizzo di una metodologia altamente partecipativa, svolta in parallelo al trasferimento frontale di conoscenze, le regole, vecchie e nuove, a presidio della correttezza dei provvedimenti attributivi di vantaggi economici.
PROGRAMMA
▪ Sintesi del quadro normativo di riferimento: L. n. 241/1990, L. n. 190/2012, D.Lgs. n. 33/2012; D.Lgs. n. 196/2003; D.Lgs. n. 118/2011; L. 124/2017
Gli obiettivi
Come scriviamo le deliberazioni e i verbali? Come si individuano, attraverso la scrittura, le parti essenziali di un atto dalle premesse al deliberato? Quali sono le modalità redazionali degli estratti e degli “omissis”? Ci sono parole o frasi da enfatizzare e altre da evitare? Può esistere un formulario?
Gli obiettivi
Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.