LineATENEI: La selezione e lo scarto dei documenti
OBIETTIVI
OBIETTIVI
Programma
Destinatari
Il webinar è rivolto al personale tecnico amministrativo delle Università e degli Enti pubblici di ricerca che si occupano di protezione dei dati personali
Sensibilizzare il concetto di etica pubblica quale prospettiva valoriale entro la quale leggere gli strumenti e i meccanismi delle misure di prevenzione della corruzione affidate, quale custode, al responsabile della prevenzione della corruzione, il cui soggetto attuatore è tutto il personale della singola amministrazione pubblica.
RISULTATI ATTESI
Il conflitto tra principio di auto‐organizzazione e principio di concorrenza nell’affidamento di pubbliche commesse: l’impostazione euro-unitaria al cospetto dell’ordinamento interno.
PRIMA GIORNATA – CORSO TEORICO
Gli obiettivi
Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.
- La prova scritta in modalità digitale, nuova organizzazione del tempo e nuova modalità di impostare i titoli della prova; come elaborare il bando relativamente alla modalità della prova scritta
PRIMA GIORNATA – CORSO TEORICO
Gli obiettivi
Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.
PRIMA GIORNATA – CORSO TEORICO
Gli obiettivi
Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.
1. La rappresentazione di sé
– I codici dei gruppi sociali – Dentro o fuori: l’etichetta – Giocare su più campi
2. Gli ambiti della corrispondenza formale
– Scrittura materiale e scrittura virtuale: dal biglietto da visita al sito internet
3. Apparecchiare il foglio