Corso di LineATENEI

Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca 

Il sistema PERLAPA, anagrafe delle prestazioni – ADP 2.0: Concetti operativi in ambito universitatio (II edizione)

  • La funzione dell'Anagrafe delle Prestazioni;
  • Il quadro normativo di riferimento: art. 53 D. Lgs. n. 165/2011, D.Lgs n. 33/2013, circolari esplicative Dipartimento Funzione Pubblica;
  • Gli incarichi da comunicare, le informazioni, le modalità di trasmissione e la tempistica;
  • Il sistema informatico PERLAPA- ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI – ADP 2.0;
  • Amministrazione Trasparente e PERLAPA: obblighi di trasparenza e comunicazione.

 

Saranno, inoltre, trattati aspetti applicativi relativi a:

La reputazione dell’Università: i ranking accademici nazionali e internazionali

• Cenni sulla nascita delle classifiche accademiche internazionali

• Il piazzamento delle università italiane nelle principali classifiche

• Le varie tipologie dei ranking: finalità e metodologie

• Focus: I ranking disciplinari e la reputazione dei dipartimenti

• Focus: i ranking sulla sostenibilità

• Gli Organismi internazionali: IREG Observatory on Academic Ranking and Excellence

• Gruppo di lavoro CRUI sui ranking: un’esperienza nazionale

• I servizi di consulenza dei gestori dei ranking: come orientarsi

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XXVII edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XXVI edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

IL SISTEMA PERLAPA, ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI – ADP 2.0: CONCETTI OPERATIVI IN AMBITO UNIVERSITARIO

  • La funzione dell'Anagrafe delle Prestazioni;
  • Il quadro normativo di riferimento: art. 53 D. Lgs. n. 165/2011, D.Lgs n. 33/2013, circolari esplicative Dipartimento Funzione Pubblica;
  • Gli incarichi da comunicare, le informazioni, le modalità di trasmissione e la tempistica;
  • Il sistema informatico PERLAPA- ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI – ADP 2.0;
  • Amministrazione Trasparente e PERLAPA: obblighi di trasparenza e comunicazione.

 

Saranno, inoltre, trattati aspetti applicativi relativi a:

GUIDARE IL CAMBIAMENTO PER UN PAESE SEMPRE PIÙ DIGITALE

La recente pandemia e la conseguente crescita esponenziale di domanda di servizi digitalizzati pone l’accento sulla necessità di “formare” e “informare” una platea sempre più vasta di interlocutori, dagli enti della PA Centrale e Locale, al mondo della sanità pubblica e privata. L’ intenzione è quella di far immaginare un futuro sempre più orientato al digitale ed evitare che ci siano cittadini esclusi dal processo di rinnovamento e ne siano invece pienamente consapevoli.

 

MODULO 1 Digitalizzazione e CAD 

QUESTIONI DI STILE PENSIERI, PAROLE, OPERE E OMISSIONI NELLA CORRISPONDENZA FORMALE

Il seminario approfondisce uno fra gli aspetti più delicati (e, purtroppo, sempre meno curati) dell’attività di una segreteria istituzionale: la corrispondenza formale.

In senso lato, essa comprende non soltanto il mero carteggio d’ufficio, ma anche i molteplici aspetti nei quali si esprime la conoscenza delle norme, la sensibilità personale, l’immagine stessa dell’ente o dell’azienda. In particolare, saranno affrontati i seguenti argomenti: 

 

Edilizia e sostenibilità: valutazioni sul ciclo di vita, criteri ambientali minimi e strategie per la decarbonizzazione degli edifici esistenti in ambito universitario

6 febbraio 2024

Modulo 1  - Bruno Dal Lago -  Ingegnere, Professore associato presso il Dipartimento di scienze teoriche e applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria

 

Sostenibilità e LCA di strutture

•             Criteri Minimi Ambientali per strutture;

•             Impatto ambientale di strutture in calcestruzzo armato, acciaio e legno; Problematiche attuali e mezzi di risoluzione;

•             Analisi LCA applicata a strutture;

•             Confronti per strutture di grande luce monopiano;

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.