Corso di LineATENEI

Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca 

Due incontri sull’Amministrazione digitale italiana

PROGRAMMA 10 ottobre (prof. Limone) - I processi di trasformazione e transizione digitale nel settore pubblico, oggi. Oltre il PNRR: cambiamenti reali, utopie. Cosa fare!  

Considerazioni generali. Faremo il punto, con un approccio sistemico, su alcuni interventi normativi di particolare rilevanza istituzionale, giuridica, organizzativa e tecnica:

- CIE ed INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali)

- Il nuovo regolamento eIDAS: l'evoluzione dei sistemi di identificazione e servizi fiduciari e il "portafoglio" dei servizi in rete

QUANDO IL RECLAMO AIUTA A CAPIRE L’UTENTE

Considerare il reclamo un evento negativo è fortemente deleterio: si perdono grandi opportunità per conoscere il cliente più in profondità. Va considerato come un “free feed back” nato spontaneamente nel cliente a seguito di un evento che, a ragione o a torto, giudica negativo nell’interazione con l’organizzazione.

“Porte aperte” al reclamo è un’ottima strategia per promuovere la fidelizzazione e la reputazione. La risposta, solo se celere e concreta, diventa un mezzo per rinsaldare la relazione in un frangente che diventa critico quando sottovalutato. 

GUIDARE IL CAMBIAMENTO PER UN PAESE SEMPRE PIÙ DIGITALE

La recente pandemia e la conseguente crescita esponenziale di domanda di servizi digitalizzati pone l’accento sulla necessità di “formare” e “informare” una platea sempre più vasta di interlocutori, dagli enti della PA Centrale e Locale, al mondo della sanità pubblica e privata. L’ intenzione è quella di far immaginare un futuro sempre più orientato al digitale ed evitare che ci siano cittadini esclusi dal processo di rinnovamento e ne siano invece pienamente consapevoli.

 

MODULO 1 Digitalizzazione e CAD 

Gli affidamenti sottosoglia nel nuovo codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 36/2023)

La giornata di formazione ricostruisce la nuova disciplina degli affidamenti e dei contratti sottosoglia (ai sensi del d.lgs. n. 36 del 31 marzo 2023), finalizzata a snellire e semplificare la procedura di affidamento, con un accenno anche ai contratti finanziati con i fondi PNRR. 

In particolare, si effettuerà un’analisi delle modalità di affidamento per i vari importi. 

CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO, CONFLITTO E NEGOZIAZIONE

1. Le forze del cambiamento 

2. Cambiamento accidentale e cambiamento pianificato

3. Le resistenze al cambiamento

4. Resistenze individuali e resistenze organizzative

5. La gestione del cambiamento: le tattiche 

6. Come attuare il cambiamento 

7. Lo sviluppo organizzativo 

8. La cultura del cambiamento 

9. La cultura dell'innovazione

10. La learning organization

11. Cambiamento organizzativo e stress

12. Il conflitto: definizione e visioni

13. Tipi e luoghi del conflitto

MAPPARE PROCEDIMENTI, PROCEDURE E PROCESSI. STRUMENTI, ERRORI E METODO (Seconda Edizione)

La corretta redazione degli atti amministrativi rappresenta uno dei presupposti di un'azione efficace ed efficiente, nella piena trasparenza amministrativa e a valle di un procedimento amministrativo. La legge prevede obbligatoriamente la mappatura dei procedimenti e, in casi predeterminati, anche la loro pubblicazione sul sito web istituzionale. Il corso ha l'obiettivo di illustrare, anche attraverso casi concreti, la metodologia di mappatura dei procedimenti, andando anche ad analizzare le differenze con procedure e processi, tra normativa e normazione.

 

Destinatari

La selezione e lo scarto dei documenti (Quarta Edizione)

– La gestione documentale e l’archivio

– Selezione, sfoltimento e scarto: un approccio professionale

– Dal Massimario di scarto al Piano di conservazione

– Le Linee guida AgID sui documenti informatici

– I documenti vitali, la campionatura e la conservazione illimitata

– La selezione in ambiente digitale

– Il quadro normativo

– Il procedimento amministrativo dello scarto

 

OBIETTIVI 

LA RATIFICA DEI DECRETI D'URGENZA E LE DECISIONI ASSUNTE VIA MAIL (VI EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, sul ricorso ai decreti d'urgenza, sottoposti a ratifica nella prima seduta utile. Ad esempio, il Consiglio può cambiare la decisione o è solo chiamato a ratificarla? Con quali procedure?

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.