Segreteria e affari generali

ASSUNZIONI - RISORSE «CONTRATTAZIONE» E PIAO: LE NOVITA’ PER GLI ENTI LOCALI NEI PROVVEDIMENTI DI FINE 2021: LEGGE BILANCIO, DL 152 E «MILLEPROROGHE»

  • Le assunzioni per l’attuazione del PNRR
  • Le assunzioni
  • Le maggiori risorse per la contrattazione
  • Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (Piao)
  • Le altre novità

 

Question time - Al termine dell’intervento del docente uno spazio è riservato alle domande, che potranno essere inviate anche via chat, prima, durante e dopo il webinar.

 

OBIETTIVI

Le procedure telematiche - Il MePA

Capitolo 1 INTRODUZIONE AGLI APPALTI PUBBLICI

1.1. Il codice dei contratti. Regolamento unico d’esecuzione e soft law.

1.2 Il biennio di riforme

 

Capitolo 2 IL REGIME DEGLI ACQUISTI SU PIATTAFORMA TELEMATICA

2.1. La normativa di riferimento

2.2. I principali mercati elettronici

2.3 L’obbligo di acquisto tramite MePA

 

Capitolo 3 GLI STRUMENTI DI ACQUISTO E DI NEGOZIAZIONE

3.1. La centralizzazione degli acquisti e Consip

3.2 Le Convenzioni quadro

ASTENUTI, COPIE, ESTRATTI E OMISSIS PER LE DELIBERE DELL'UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA (IV EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.

Le Linee guida AgID per il documento informatico e la gestione documentale nella pubblica amministrazione

– La transizione digitale della pubblica amministrazione

– Il Codice dell’amministrazione digitale

– Le Linee guida sulla gestione documentale 

– La gestione documentale: protocollo, classificazione, fascicolo e archivio

– Il documento informatico e le copie

– Il responsabile della gestione documentale e il Manuale di gestione

– Il responsabile della conservazione 

 

Destinatari:

Corso di PrivacyCybersecurity - A colloquio con il Garante: la privacy nelle Università e negli Enti di ricerca

Programma

  • Il ruolo del Garante
  • La privacy è un ostacolo per l’innovazione
  • La privacy nel contesto italiano ed europeo
  • Casi pratici applicabili al mondo delle Università e degli Enti pubblici di ricerca

 

Destinatari

Il webinar è rivolto al personale tecnico amministrativo delle Università e degli Enti pubblici di ricerca che si occupano di protezione dei dati personali

I principi etici nella costituzione quale fonte diretta nelle misure di prevenzione alla corruzione

Sensibilizzare il concetto di etica pubblica quale prospettiva valoriale entro la quale leggere gli strumenti e i meccanismi delle misure di prevenzione della corruzione affidate, quale custode, al responsabile della prevenzione della corruzione, il cui soggetto attuatore è tutto il personale della singola amministrazione pubblica.

Comenio - LA SCHEDA DI INSEGNAMENTO: ASPETTI METODOLOGICI E INDICATORI DI MONITORAGGIO

  • La scheda di insegnamento come sintesi della progettazione formativa.
  • Stabilire i traguardi formativi: i nessi tra la scheda di insegnamento e la scheda SUA.
  • Dai contenuti agli obiettivi di apprendimento
  • Dagli obiettivi di apprendimento alle modalità di valutazione
  • Descrittori di Dublino e Obiettivi di Apprendimento
  • Descrittori di Dublino, strategie didattiche e modalità di valutazione
  • Indicatori di coerenza per il monitoraggio delle schede di insegnamento

RISULTATI ATTESI

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XVII edizione)

PRIMA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.