Corso di LineATENEI

Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca 

QUESTIONI DI STILE. PENSIERI, PAROLE, OPERE E OMISSIONI NELLA CORRISPONDENZA FORMALE

Il seminario approfondisce uno fra gli aspetti più delicati (e, purtroppo, sempre meno curati) dell’attività di una segreteria istituzionale: la corrispondenza formale.

In senso lato, essa comprende non soltanto il mero carteggio d’ufficio, ma anche i molteplici aspetti nei quali si esprime la conoscenza delle norme, la sensibilità personale, l’immagine stessa dell’ente o dell’azienda. In particolare, saranno affrontati i seguenti argomenti: 

Il seminario comprende una serie di esercitazioni pratiche di redazione di testi tipicizzati.

 

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Il corso persegue l’obiettivo di fornire le fondamentali conoscenze relative alla materia dei contratti pubblici e di analizzare le principali novità che hanno interessato il mondo degli Appalti nel 2022, con uno sguardo alla imminente Riforma dei Contratti Pubblici che entrerà in vigore nel 2023. Il progetto legislativo contiene un riordino e una rivisitazione complessiva del D. Lgs. 50/2016, rispetto al quale, anche attraverso numerosi provvedimenti d’urgenza, sono state introdotte diverse modifiche che hanno profondamente modificato l’impianto del Codice.

Il sistema PERLAPA, anagrafe delle prestazioni. Concetti operativi in ambito universitario

 

  • La funzione dell'Anagrafe delle Prestazioni
  • Il quadro normativo di riferimento: art. 53 D. Lgs. n. 165/2011, D.Lgs n. 33/2013, circolari esplicative Dipartimento Funzione Pubblica
  • Gli incarichi da comunicare, le informazioni, le modalità di trasmissione e la tempistica
  • Il sistema informatico PERLAPA
  • Amministrazione Trasparente e PERLAPA

 

Saranno inoltre  trattati aspetti relativi a:

L'Etica e la Legalita' come Valore Pubblico Il Nuovo Piano Anticorruzione e il codice di comportamento nelle Amministrazioni Pubbliche

  1. Il nuovo Piano Nazionale Anticorruzione 2022 – 2024
  • Struttura del piano e allegati
  • I principali contenuti del Piano
  • La prevenzione della corruzione e la trasparenza come dimensioni del valore pubblico
  • Il PIAO in relazione all’anticorruzione
  • Misure organizzative e monitoraggio

 

  1. Il codice di comportamento come dimensione etica del lavoro
  2. Simulazione di casi pratici 
  3. Quesiti dei partecipanti 

 

 

OBIETTIVI

AVA3: il nuovo ciclo di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio (seconda edizione)

Il corso di formazione è finalizzato ad analizzare le consistenti novità, in materia di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, introdotte dal nuovo modello AVA 3, anche alla luce degli aggiornamenti della cornice normativa relativa al sistema di autovalutazione, valutazione e accreditamento, dell’esperienza maturata con il primo ciclo di Accreditamento Periodico, oltre che nel rispetto degli standard europei.

La selezione e lo scarto dei documenti (Terza Edizione)

– La gestione documentale e l’archivio

– Selezione, sfoltimento e scarto: un approccio professionale

– Dal Massimario di scarto al Piano di conservazione

– Le Linee guida AgID sui documenti informatici

– I documenti vitali, la campionatura e la conservazione illimitata

– La selezione in ambiente digitale

– Il quadro normativo

– Il procedimento amministrativo dello scarto

 

 

OBIETTIVI

Come garantire il diritto di accesso ai documenti amministrativi e gli obblighi di pubblicazione on line delle PA, nel rispetto del diritto alla protezione dei dati personali

  • L’accesso ai dati e ai documenti delle PA nel GDPR e nel D.Lgs. 196/03
  • Il diritto di accesso ai documenti amministrativi ex legge 241/90 e il diritto alla protezione dei dati personali
  • Gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi sull’albo on line per finalità di pubblicità legale e il diritto alla protezione dei dati personali
  • Gli obblighi di pubblicazione sul sito web istituzionale per finalità di trasparenza (accesso civico e accesso generalizzato) e il diritto alla protezione dei dati personali

12° CONVEGNO ARCHIVISTICO NAZIONALE - “COME REDIGERE IL MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE”

Le nuove "Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici", emanate da AgID e in vigore dal 1° gennaio 2022, impongono a tutte le amministrazioni pubbliche una revisione e un aggiornamento dei propri sistemi documentali. Il convegno ha l'obiettivo di illustrare la metodologia sottesa alla revisione e, attraverso il caso del Comune di Trieste, condividere l'esperienza sul campo con i protagonisti della redazione del MdG triestino.

ore 14.30

PRINCIPIO DI ROTAZIONE: FONDAMENTO, OPERATIVITA’ E DEROGHE

  • Storia del concetto di principio di rotazione

· La presenza del principio di equa rotazione nella normativa precedente al D.Lgs.50/2016; 

· L’evoluzione dell’istituto e il suo attuale impianto. Inquadramento generale 

· Significato dell’istituto; 

· Fondamento giuridico e presupposti, 

· La rotazione come limitazione della discrezionalità della PA o fattore di efficienza? 

L’equa rotazione in rapporto alla tipologia di procedura 

· Rotazione e indagine di mercato; 

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.