Corso di LineATENEI

Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca 

LineATENEI. Formazione Cat C e D - Modulo 6. CyberSecurity Awareness

I dati del crimine informatico nell’Italia e nel mondo: il rapporto CLUSIT.

I problemi ed i rischi.

I danni economici generati alle aziende.

Social Engineering, Phishing, Ransomware: le minacce più diffuse 

Cos’è il Social Engineering.

La crescita esponenziale del phishing e lo Spear phishing: le tecniche d’attacco.

I Ransomware: come attaccano e come proteggersi.

L’email non è uno strumento sicuro: gli attacchi attraverso la posta elettronica

LineATENEI. Formazione Cat C e D - Modulo 5. La Privacy negli Atenei: Segreterie Studenti, Area Risorse Umane, Dipartimenti, ecc.

Il quadro normativo di riferimento 

I soggetti – I ruoli privacy nelle Università e negli Enti di ricerca

Il ruolo del Responsabile della Protezione dei dati (DPO) in ambito pubblico

Principali adempimenti previsti dal GDPR in ambito universitario 

Trattamento di categorie particolari di dati in ambito universitario 

LineATENEI. Formazione Cat C e D - Modulo 4. Le strategie europee per la ricerca e l'innovazione: opportunità di sviluppo per gli atenei

Il modulo formativo ha l’obiettivo di mostrare come ogni Ateneo può avvantaggiarsi con la conoscenza e la corretta gestione dei programmi europei di ricerca e innovazione. 

(Il programma di questo modulo verrà reso disponibile a breve).

LineATENEI. Formazione Cat C e D - Modulo 3. Il Bilancio Unico d’Ateneo

Normativa di riferimento 

Iter di formazione del bilancio unico 

Contabilità finanziaria 

Contabilità economico-patrimoniale 

Programmazione flussi di cassa 

Stato patrimoniale- conto economico – rendiconto finanziario 

Rendiconto della gestione 

Bilancio preventivo unico di ateneo non autorizzativo in contabilità finanziaria

SCRIVERE PER FARSI CAPIRE Come investire nelle relazioni

Premessa

Per redigere un testo “efficace” occorre conoscere alcuni principi base della comunicazione in generale e poi adottare un metodo per scrivere.

Il corso propone un approccio originale, secondo cui un testo è costituito da tre elementi: contenuto, la forma linguistica (scelta delle parole e struttura delle frasi), la grafica. Si prosegue poi con il metodo di scrittura: Pensa / Scrivi / Sfronda. Inoltre c’è uno spazio è dedicato alle email, con approfondimento a due livelli: redazione e comportamenti.

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XXII edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

AVA3: il nuovo ciclo di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio (III edizione)

Il corso di formazione è finalizzato ad analizzare le consistenti novità, in materia di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, introdotte dal nuovo modello AVA 3, anche alla luce degli aggiornamenti della cornice normativa relativa al sistema di autovalutazione, valutazione e accreditamento, dell’esperienza maturata con il primo ciclo di Accreditamento Periodico, oltre che nel rispetto degli standard europei.

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.