Corso di LineATENEI

Corso riservato al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti di ricerca 

SUA-CDS: OFFICINA DEL MANAGEMENT DIDATTICO PER LA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

Il corso di formazione, “tagliato” sulle esigenze di sviluppo dei Manager Didattici e, più in generale, del personale tecnico-amministrativo che si occupa di didattica universitaria, è legato alla necessità di favorire, in coerenza con le linee di indirizzo europee e l’approccio AVA, la conoscenza e la capacità di gestione, in qualità, della Scheda Unica Annuale dei corsi di studio (SUA-CdS), intesa come strumento funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla riprogettazione dei corsi di studio e del loro impianto, nonché a sostenere la consapevolezza dei pro

LE LINEE GUIDA AGID

  1. Caratteri e funzioni delle linee guida AgID (art. 14-bis, c. 1, lett. a, CAD)
  2. Linee guida e regole tecniche. L’art. 71del CAD e la sua attuazione
  3. La ratio e la genesi delle Linee guida
  4. Le linee guida e i suoi allegati
  5. Equivalenza giuridica del documento informatico e sua sottoscrizione
  6. Il valore probatorio di copie, duplicati o estratti di documenti
  7. Documenti analogici versus documenti informatici
  8. La certificazione di processo
  9. Il nuovo Regolamento sui servizi di conservazione

 

DESTINATARI

LE DELIBERE DELL’UNIVERSITÀ sulla redazione, gestione e archiviazione dei provvedimenti degli organi collegiali delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (XXIII edizione)

PRIMA e SECONDA GIORNATA – CORSO TEORICO

Gli obiettivi

Negli Atenei e negli Enti pubblici di ricerca italiani la verbalizzazione delle sedute degli Organi collegiali (Consiglio di Amministrazione, Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, etc.) e la produzione delle “deliberazioni” avvengono nelle forme e nei modi più eterogenei.

LA RATIFICA DEI DECRETI D'URGENZA E LE DECISIONI ASSUNTE VIA MAIL (V EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, sul ricorso ai decreti d'urgenza, sottoposti a ratifica nella prima seduta utile. Ad esempio, il Consiglio può cambiare la decisione o è solo chiamato a ratificarla? Con quali procedure?

ASTENUTI, COPIE, ESTRATTI E OMISSIS PER LE DELIBERE DELL'UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA (VIII EDIZIONE)

Il webinar ha come obiettivi la disamina delle prassi e dei comportamenti istituzionali nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca, unitamente alle soluzioni, a volte al limite del bricolage amministrativo, nella redazione degli estratti, delle copie, delle allegazioni nell'ambito degli organi collegiali centrali e dipartimentali. Inoltre, saranno illustrati casi e modelli specifici di redazione degli estratti (soprattutto quando il verbale ancora non c'è) e di computo degli astenuti.

LineATENEI. Formazione Cat C e D - Modulo 10. La gestione strategica dei servizi

Il concetto di servizio

Sistemi di gestione dei servizi

L’utente come consumatore e come produttore

L’immagine come strumento di management

Qualità, produttività, strategia

Servire qualità: leadership e servizi

La qualità del servizio dal punto di vista dell’utente

Cause delle carenze nella qualità del servizio

Gli scostamenti: aspettative, percezioni, prestazioni 

LineATENEI. Formazione Cat C e D - Modulo 8. Atteggiamenti, motivazione e comportamento organizzativo

Atteggiamenti: le componenti principali

Atteggiamenti e comportamenti: quali relazioni?

I principali atteggiamenti lavorativi

  • La soddisfazione sul lavoro
  • Il coinvolgimento lavorativo
  • Il commitment organizzativo
  • Il sostegno organizzativo percepito
  • L’engagement del dipendente

La soddisfazione sul lavoro

  • L’impatto sull’organizzazione
  • Soddisfazione e prestazione
  • Soddisfazione e impatto sull’utente

La motivazione: le teorie al servizio delle prassi lavorative

LineATENEI. Formazione Cat C e D - Modulo 7. Il PIAO

Il quadro normativo del PIAO aggiornato al DPR n. 81/2022
(G.U. del 30/6/2022) e al DPCM 132/2022 (G.U. del 7/9/2022)

La struttura del PIAO (Piano-tipo per le PA)

Soggetti, processi e strumenti per predisporre un PIAO 2023 di qualità

Focus sulle sezioni del PIAO

Scheda anagrafica dell’amministrazione

Come predisporre la SottoSezione “Valore Pubblico”

Come predisporre la SottoSezione “Performance”

Come predisporre la SottoSezione “Anticorruzione e trasparenza”

Come predisporre la SottoSezione “Struttura organizzativa”

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.